



















Per offrire un servizio più completo alla nostra clientela abbiamo progettato la Clean Room, un ambiente a pressione atmosferica e inquinamento di particelle controllate in cui confezioniamo prodotti che necessitano di particolare attenzione. Areazione, ventilazione, materiali utilizzati e procedure operative sono regolamentate per controllare la concentrazione e la qualità delle particelle presenti nell’aria. Gli operai, altamente addestrati, indossano camici, cuffie e mascherine sterili e monouso, garantendo così la manipolazione di ogni prodotto che richieda specifiche condizioni di pulizia e igiene.
✆ Chiama per maggiori informazioni: 085-8505671
L’area compartimentata (primaria) è stata progettata per fornire il flusso in un’unica direzione ed è dotata di apposito impianto di condizionamento che assicura temperature idonee e controllate. Il prodotto (caramelle, biscotti, fette biscottate, tarallucci e, in generale, prodotti da forno secchi) entra nelle buste attraverso un conveyor. Le unità vengono poi trasportate sul nastro verso il metal detector, che scarta i pezzi in cui viene rilevato metallo all’interno. Il prodotto infine viene convogliato nell’area di produzione secondaria per essere confezionato in cartoni.
✆ Chiama per maggiori informazioni: 085-8505671
Per far fronte all’emergenza Covid-19, abbiamo reso disponibile il servizio di disattivazione carica batterica e confezionamento di dispositivi DPI, mascherine, camici, indumenti e accessori protettivi da lavoro. A questo scopo è stata progettata e realizzata ad hoc una macchina con struttura a tunnel che ospita un nastro trasportatore in fibra di vetro rivestita PTFE, completa di 4 lampade germicide. La radiazione ultravioletta germicida (UVGI) è un metodo di disattivazione carica batterica che usa la luce ultravioletta (UV) con lunghezze d’onda comprese nella banda UV-C e che modifica il DNA o l’RNA dei microorganismi, impedendo loro di riprodursi o di essere dannosi.
✆ Chiama per maggiori informazioni: 085-8505671
L’area di produzione secondaria è allestita con macchine confezionatrici, fardellatrici e flowpaccatrici, supportate da nastri trasportatori, barre saldanti, reggiatrici automatiche e etichettatrici, insieme ai pallettizzatori in magazzino. Ogni macchina è mobile e può essere disposta in linea con altre macchine o a supporto di lavorazioni prettamente manuali, con l’ausilio di tecnologie all’avanguardia per ampliare la gamma di offerte per il cliente attento e esigente.
✆ Chiama per maggiori informazioni: 085-8505671
Confezionamento di prodotti promozionali di qualsiasi dimensione e forma, pronti per essere esposti nel punto vendita. Realizzazione grafiche personalizzate e inserimento gadget nella confezione. Realizziamo e allestiamo espositori da terra e da banco, isole promozionali e banchetti espositivi per negozi.
✆ Chiama per maggiori informazioni: 085-8505671
L’ampio magazzino dotato di baie di carico ci consente di ricevere le materie prime da lavorare, oltre a tutti i materiali di supporto (casse display, cartoni, astucci, etichette). Il personale addetto è qualificato per fare in modo che ci sia il totale rispetto delle merci movimentate. La gestione dei flussi è curata attraverso dei palmari di ultima generazione, che permettono lo stoccaggio mirato dei prodotti, la regolarità del FIFO e la totale tracciabilità dei prodotti in uscita.
✆ Chiama per maggiori informazioni: 085-8505671
Gli imballaggi vengono identificati e classificati in categorie definite in base alle funzioni, alle finalità e al ruolo occupato all’interno della filiera produttiva e differiscono per materiali, forme, design grafico ecc.
A questa categoria appartengono i packaging utilizzati per confezionare e conservare prodotti singoli, pronti al consumo. Si tratta di packaging di primo livello che contengono gli articoli da vendere. Oltre alla funzione pratica di contenimento e protezione, gli imballaggi primari ne svolgono una seconda, di tipo commerciale, motivo per cui sono considerati delle vere e proprie unità di vendita. Per adempiere a questo scopo, le confezioni primarie sono accuratamente progettate per informare i clienti, persuaderli e spingerli all’acquisto.
A volte l’imballaggio primario coincide con il packaging immediato, in quanto è posto a diretto contatto con il prodotto. È questo il caso delle bottiglie d’acqua, delle lattine, delle scatolette di tonno e dei barattoli di marmellata che contengono il prodotto e spesso lo identificano.
I packaging secondari vengono spesso definiti imballaggi multipli in quanto raggruppano più unità di vendita. Sebbene sia possibile acquistare un intero set di prodotti grazie al packaging secondario, questa tipologia di contenitore ha una funzione prevalentemente logistica tesa a facilitare la mobilitazione delle merci all’interno dei punti vendita e il rifornimento degli scaffali.
Gli imballaggi secondari non sono mai a diretto contatto con il prodotto finale. Tra i due elementi viene sempre posto il packaging primario. Proprio per questo motivo la rimozione del primo non ha nessuna conseguenza sulle caratteristiche del prodotto.
Confezioni di bottiglie, scatole per medicinali in blister, packaging multipli per lattine o snack: questi sono solo alcuni esempi di packaging secondario.
Scatole destinate al trasporto sicuro delle merci, progettate per proteggere e preservare l’integrità del contenuto. Imballi che facilitano la manipolazione e la spedizione di imballaggi multipli o singole unità di vendita. Queste sono tipologie di packaging terziario, idoneo per spostare e trasportare le merci e ad agevolarne la movimentazione evitando che i prodotti al suo interno subiscano danni durante il trasporto. Il packaging, si sa, è un importantissimo elemento di marketing di un brand perché connette il brand stesso con il consumatore finale. Quindi un ruolo fondamentale lo gioca proprio la confezione in cui il prodotto viene presentato, che diventa un fattore chiave per far cogliere al consumatore quello che i suoi occhi, da soli, non possono vedere. Come nelle offerte 3×2, utili per farsi notare soprattutto per la convenienza del prezzo.